Art. 1: L’Associazione Arte & Fantasia, in collaborazione con il Comune di Ozegna (TO) organizza la nona edizione (seconda online) del Concorso Nazionale Musicale “MusicArte” con lo scopo di incoraggiare ed incentivare giovani talenti e promuovere la conoscenza del territorio.
Art. 2: Il concorso è aperto a tutti giovani musicisti di nazionalità italiana o residenti in Italia e si svolgerà online, tramite l’invio di video, a causa dell’emergenza sanitaria Covid-19.In questa edizione verranno automaticamente inseriti tutti coloro che si sono iscritti lo scorso anno e, per diverse ragioni, non hanno potuto partecipare.
Art. 3: Sezioni, Categorie e tempi massimi d’esecuzione:
INTERPRETI SOLISTI:
La sezione sarà suddivisa nelle seguenti sotto-sezioni: 1) PIANOFORTE, 2) ARCHI, 3) FIATI e FISARMONICA, 4) CHITARRA-LIUTO-ARPA, 5) PERCUSSIONI, 6) ORGANO e CLAVICEMBALO e nelle seguenti categorie:
PICCOLE NOTE: fino a 7 anni compiuti - durata max 3 min.
PRIME ARMONIE: fino a 9 anni compiuti - durata max 4 min.
A: fino a 11 anni compiuti - durata max 5 min.
B: fino a 13 anni compiuti - durata max 7 min.
C: fino a 16 anni compiuti - durata max 9 min.
D: fino a 19 anni compiuti - durata max 12 min.
E: fino a 22 anni compiuti - durata max 15 min.
F: fino a 25 anni compiuti - durata max 18 min.
G: senza limiti d’età - due prove - Eliminatoria: durata max 15 min. - Finale: durata max 30 min.
INTERPRETI MUSICA DA CAMERA:
(dal duo a qualsiasi tipo di formazione):
H: fino a 15 anni compiuti - durata max 10 min.
I: fino a 18 anni compiuti - durata max 15 min.
L: senza limiti d’età - durata max 20 min.
GRUPPI CORALI, ORCHESTRALI E MISTI:
M: fino a 15 anni compiuti - durata max 12 min.
N: fino a 20 anni compiuti - durata max 15 min.
O: senza limiti d’età - durata max 20 min.
CANTANTI LIRICI:
P: senza limiti d’età - durata max 15 min.
Q: dal duo in poi, senza limiti d’età - durata max 15 min.
N.B. Per gli insiemi di due o più componenti si tiene conto del maggiore d’età.
Art. 4: Non è richiesta l’esecuzione a memoria. Ogni concorrente dovrà inviare alla Commissione copia dei brani in programma ed un documento di identità valido . Il programma d’esecuzione è a libera scelta.
I gruppi, a seguito del distanziamento imposto dall’emergenza attuale, possono registrare i video singolarmente e “montarli” con programmi ed applicazioni (tipo “Acapella”). Possono anche operare tagli che non siano modifiche audio ma servano per montare meglio il video. Non saranno presi in considerazione i lavori di montaggio ma l’originalità e la bravura nell’esecuzione.
Art. 5: La giuria sarà formata da docenti di strumento delle scuole medie ad indirizzo musicale, di Conservatorio e concertisti. Il giudizio della giuria sarà insindacabile ed inappellabile.
Art: 6: QUOTE CONTRIBUTO SPESE CONCORSO
Cat. INTERPRETI SOLISTI: fino alla cat. F: € 20; cat. G: € 35.
Cat. INTERPRETI MUSICA DA CAMERA: € 15 a componente
Cat. GRUPPI CORALI, ORCHESTRALI E MISTI: € 10 a componente
Cat. CANTANTI LIRICI: CAT. P € 20, CAT. Q € 15 a componente
Art. 7: Le quote dovranno essere versate tramite bonifico sul conto postale:
Codice IBAN IT13 Y076 0101 0000 0009 6093 984 intestato ad Arte & Fantasia specificando nella causale : contributo MusicArte, cognome, strumento e categoria di partecipazione.
Art. 8: Per quanto non previsto sul bando competente a decidere sarà la Direzione Artistica. L’organizzazione del concorso è affidata all’Associazione “Arte & Fantasia”, alla segreteria della quale ci si può rivolgere telefonando al numero 380 4185360 oppure inviando una mail a
Art. 9: I video dovranno pervenire unitamente alla domanda d’iscrizione entro e non oltre il
31 marzo 2021 alla email: direttore.artistico@arte-fantasia.it
I video dovranno avere le seguenti caratteristiche:
Potranno essere registrati con qualsiasi dispositivo di uso comune (smartphone, tablet, videocamere ecc.) nei formati usati per essere caricati su YouTube. Dovranno essere privi di qualsiasi taglio o montaggio, anche in caso di esecuzioni di più brani non ci dovranno essere arresti nella registrazione e dovranno sempre essere ripresi mani e viso degli esecutori. Nella mail, oltre al video e alla domanda d’iscrizione dovranno essere allegati copia di un documento d’identità, copia di ricevuta del versamento del contributo e dovrà essere indicato: Nome, cognome, categoria del candidato ed autore e titolo del brano eseguito. Chi ne avesse necessità può avvalersi dell’accompagnamento di pianisti, altri strumentisti o utilizzare sistemi digitali. I video saranno pubblicati online sul canale dell’Associazione in ordine di arrivo. Con l’inoltro del video si autorizza automaticamente l’Associazione alla pubblicazione del video stesso.
PUNTEGGI DI VALUTAZIONE
100/100 (1°premio assoluto), da 95/100 a 99/100 (1° premio), da 90/100 a 94/100 (2° premio), da 85/100 a 89/100 (3°premio): diplomi di merito. A tutti: diploma di partecipazione. I diplomi verranno inviati via email in formato pdf all’indirizzo indicato sulla scheda d’iscrizione.
Art. 10: Premi Speciali (ad insindacabile giudizio della giuria):
Al vincitore assoluto del Concorso (tra tutte le sezioni e le categorie):
- Borsa di studio di € 300
- concerto di apertura della decima edizione del concorso (2022)
- un concerto offerto dall’Associazione A&F ad Ozegna nella serata dedicata ai vincitori (data da definire)
- diploma di Vincitore Assoluto della Categoria G
Ai vincitori assoluti della Categoria G di ogni sezione strumentale:
- Borsa di studio di € 100
- Partecipazione al concerto di chiusura della decima edizione del concorso (2022)
- un concerto offerto dall’Associazione A&F ad Ozegna nella serata dedicata ai vincitori (data da definire)
- diploma di secondo classificato della Categoria G
I vincitori Assoluti di ogni categoria saranno invitati ad esibirsi in concerto ad Ozegna (data da definire).
I brani eseguiti durante i concerti premio verranno concordati con la Direzione Artistica.
Il video che otterrà più “like” riceverà il “premio speciale del pubblico”.
All’insegnante con il maggior numero di allievi tra i premiati (primi, secondi e terzi premi), il diritto di far parte della commissione la prossima edizione del concorso (premio assegnato ad insindacabile giudizio della commissione).
Art. 11: Legge sulla privacy.
Ciascun concorrente, con l’iscrizione, autorizza espressamente l’organizzazione al trattamento dei propri dati ai sensi del D.Lgs. 196/03 e successive modificazioni. I dati forniti all’atto dell’iscrizione saranno utilizzati dalla segreteria esclusivamente per l’organizzazione del concorso; il titolare dei dati inoltre ha diritto in ogni momento di conoscere, aggiornare, cancellare e rettificare i suoi dati od opporsi al loro utilizzo.
Art. 12: I concorrenti rinunciano ad ogni diritto che possa derivare dalla diffusione di servizi fotografici o da eventuali registrazioni audio o video, per i quali rilasciano piena autorizzazione.
Art. 13: L’Associazione si riserva di annullare l’intero Concorso o qualche categoria, qualora non ritenesse congruo il numero degli iscritti. Solo in questo caso verranno restituite le quote d’iscrizione.
Art. 14: L’iscrizione al concorso comporta l’accettazione integrale ed incondizionata del presente bando, delle decisioni della Giuria così come eventuali modifiche operate dall’Ente organizzatore atte ad apportare migliorie alla manifestazione.